SEYF – South Europe Youth Forum is a network of youth organizations based in Italy and spread all over the European Area. SEYF has the aim to promote cooperation at international level and to facilitate access to opportunities at European level, as well as learning mobility and European cooperation.
SEYF is based on the principles and values of Peace and Nonviolence, Equality in Diversity, Human Rights, Democracy and active participation, respect for the environment, cooperation, communication, solidarity. SEYF is an independent organization without ties to political parties, but looking for active participation by all his members.
The innovation of SEYF network consists not only in its capacity to be collector and prompter of contacts but in its making itself a social network for the promotion of relations among individuals participants and organizations in a logic of communication in step with the times.
Today SEYF gather in a strong cooperation more than 30 organizations from different countries. The main goal, shared by all partners, is to work for social and human development, to help in bringing forward positive change and social cohesion in a world that respects human rights and democratically involves all human beings in their personal development.
The Italian base of SEYF takes place in the Province of Lecce (Apulia Region) and coordinates an international web network called "SEYF.EU" which brings together organizations, associations and public government agencies.
SEYF initially received a co-funding grant form the Region Puglia for constituting a telematic network, not only a website, where every association/organization can share its competences in order to foster youth initiatives, in the frame of local, national and European Programs.
South Europe Youth Forum (acronimo: SEYF) è un network internazionale di organizzazioni no profit nato nel 2011, con sede in Puglia attiva nella progettazione partecipata per la realizzazione di iniziative di accoglienza e mobilità internazionale di giovani e persone con minori opportunità in tutta l’area del Mediterraneo.
In particolare, SEYF si occupa di:
- organizzare seminari, corsi di formazione, volontariato giovanile, campagne di comunicazione e formazione riguardanti l’educazione, le opportunità e i diritti dei giovani e dei migranti;
- Gestione di un network internazionale per la progettazione partecipata;
- supportare la gestione dell’accoglienza di cittadini stranieri richiedenti asilo e protezione internazionale, anche grazie la messa in rete di partenariati e azioni di networking mediante la collaborazione con Istituzioni del Territorio (Prefettura di Lecce, Comune di Andrano, Istituti scolastici, enti privati) nonché mediante il supporto di programmi comunitari, nazionali e locali;
- Creare opportunità d’occupazione programmando azioni a supporto di creatività e imprenditorialità dei soggetti svantaggiati;
- favorire società più inclusive, combattendo fenomeni di discriminazione e intolleranza, mediante azioni di informazione e formazione.
Le metodologie perseguite da SEYF prevedono:
- un approccio fortemente partecipativo nella progettazione, a vantaggio delle comunità locali, in una prospettiva di crescita globale; fondamentale è per noi l’utilizzo di metodologie esperienziali, partecipative e non formali;
- intercettazione di fondi europei da distribuire sul territorio mediante protocolli di collaborazione attiva con il proprio network di riferimento;
- la creazione di occasioni di networking, discussione e confronto tra le associazioni locali e internazionali con sede in differenti paesi dell’Unione Europea e del mondo.
Albi e Registri
- Registro delle associazioni che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni (n. 352) (UNAR – Dip. Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Iscritto al Registro Regionale delle Associazioni di Promozione Sociale n. 220/LE
- Soggetto autorizzato alla intermediazione lavorativa dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ai sensi del d.lgs. n. 276/2003 e s.m.i., con autorizzazione n. 39/000078 del 25/02/2015
- Albo Associazioni Comune di Lecce (n. 602) con atto dirigenziale n. 493 del 22/05/2018
- Iscritta al Primo Registro delle Associazioni che svolgono attività in favore degli immigrati, ai sensi dell’art. 54 del Decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1999 n. 394 n. A/1090/2018/LE
Adempimenti Enti Terzo Settore (L. 124 del 2017, art.1 cc 125-129)
Anno 2024: non sono presenti contributi pubblici ricevuti ed effettivamente incassati pari o superiori alla somma di 10.000 € (diecimila/00) per l'annualità di riferimento
Anno 2023: non sono presenti contributi pubblici ricevuti ed effettivamente incassati pari o superiori alla somma di 10.000 € (diecimila/00) per l'annualità di riferimento